Data evento: 
23/09/2023

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2023

GEP 2023 AL MUSEO NAZIONALE COLLEZIONE SALCE 

 

Sabato 23 e domenica 24 settembre 2023 tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio  (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.

 

Il Museo nazionale Collezione Salce propone un'apertura serale straordinaria e un incontro dedicato al cartellonista Sepo nei quarant'anni dalla scomparsa.

 

PROGRAMMA

 

Sabato 23 settembre

Museo nazionale Collezione Salce - Treviso

Santa Margherita (via Reggimento Italia Libera)

 

18-21: Apertura serale straordinaria al prezzo simbolico di 1 euro + 1 euro per il patrimonio danneggiato nell'alluvione dell'Emilia Romagna (eccetto le gratuità previste per legge).

Il pubblico potrà visitare la mostra "Medicina e pubblicità. La pubblicità farmaceutica per la terapia del dolore 1850-1970", a cura di Elisabetta Pasqualin, Alberto Perez Negrete, Leonardo Punzi. In collaborazione con l’Istituto di Storia della Reumatologia della Società Italiana di Reumatologia.

 

alle 18: "SEPO e la réclame a quarant’anni dalla sua scomparsa", incontro a cura di Andrea Daffra

Posti limitati. Per partecipare all'incontro, si consiglia la prenotazione: drm-ven.collezionesalce@cultura.gov.it.

L'accesso al museo è subordinato al pagamento del costo simbolico di 1 euro + 1 euro.

La conferenza, a carattere divulgativo, intende approfondire la figura e l'opera grafica del cartellonista Severo Pozzati in arte SEPO (Comacchio 1895-Bologna 1983), per i quarant'anni dalla morte. Verrà ripercorsa la sua intera carriera, dall’esordio in MAGA alla fondazione dello studio IDEA a Parigi, attraverso la presentazione e la descrizione di manifesti divenuti iconici. Alcuni di questi, presenti nella collezione Salce, verranno esposti per l'occasione.

 

Andrea Daffra (Genova, 1990), critico, curatore e consulente d’arte, è dottorando in Digital Humanities all’Università degli Studi di Genova. Presso lo stesso Ateneo è cultore della materia di Storia della grafica e dell’illustrazione in età contemporanea; dal 2019 tiene il modulo di insegnamento in Storia dell’arte contemporanea all’UNITE. Dal 2023 è Direttore Artistico della Fondazione Zappettini. I suoi ambiti di ricerca spaziano dall’arte della seconda metà del XX secolo alle ultime ricerche contemporanee. Segue il lavoro di diversi artisti contemporanei per cui ha scritto testi critici e curato mostre.

 

SANTA MARGHERITA | Via Reggimento Italia Libera - 31100 Treviso | venerdì>domenica 10-18

+39 0422 423386

 

SAN GAETANO | Via Carlo Alberto, 31 - 31100 Treviso | sede temporaneamente chiusa

+39 0422 591936

 

drm-ven.collezionesalce@cultura.gov.it

https://www.facebook.com/museocollezionesalce
https://www.instagram.com/museocollezionesalce/

SANTA MARGHERITA

Sabato 23 settembre

18-21: apertura straordinaria serale.

Ingresso al costo simbolico di 1+ 1 euro per il patrimonio danneggiato nell'alluvione dell'Emilia Romagna (escluse le gratuità previste per legge)

18: "SEPO e la réclame a quarant’anni dalla sua scomparsa", a cura del crtitco e curatore Andrea Daffra. Incontro dedicato al cartellonista Severo Pozzati in arte Sepo