Domenica 26 gennaio in occasione della Giornata della Memoria si terrà a Palazzo Grimani a Santa Maria Formosa alle ore 20 l’opera Brundibar e Interludio: Musiche dal Lager. L’iniziativa è organizzata da ASSOCIAZIONE CULTURALE MUSICA VENEZIA e dalla Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il polo museale della città di Venezia e dei comuni della Gronda lagunare, nell’ambito delle numerose manifestazioni cittadine a commemorazione della Shoah.
All’opera seguirà, a cura del personale del Museo, una visita guidata gratuita al Palazzo.
BRUNDIBAR è una opera per bambini del compositore ceco ebreo Hans Krasa su libretto di Adolf Hoffmeister, originariamente rappresentata dai bambini del Campo di concentramento di Theresienstadt nella Cecoslovacchia occupata. La trama dell’opera racconta di Brundibar il suonatore d’organetto, che cerca di impedire ai due bambini protagonisti di trovare i soldi per comprare il latte alla loro madre malata. Brundibar rappresenta Hitler e la sua oppressione di persone innocenti. Hans Krasa si mise in luce per un gran talento musicale sin da giovane. Scrisse musica da camera, opere teatrali e sinfoniche, canzoni e vari spettacoli teatrali. Deportato nel campo di Theresienstadt nel 1942. La maggior parte dei partecipanti alla rappresentazione di Theresienstadt, incluso Krasa, furono successivamente trucidati ad Auschwitz.
Lo spettacolo che si terrà a Palazzo Grimani è davvero eccezionale poiché l’opera viene presentata per la prima volta nell’adattamento per il teatro delle ombre realizzato da un’idea di Roberta Reeder, direttore artistico dell’Associazione Culturale Musica Venezia, e dall’artista giapponese Beniko Tanaka.
Coro Piccolo Hàrmonia diretto da Nicola Ardolino
L.O.V. (Laboratiorio d’orchestra di Venezia) diretto da Paola Fasolo Michele Liuzzi, pianoforte
Il concerto e la visita guidata al palazzo sono gratuiti .
Ingresso fino ad esaurimento dei posti con il biglietto di Palazzo Grimani: € 4 intero; € 3 ridotto, gratuito sotto i 18 anni e sopra i 65 anni
Info: Palazzo Grimani 041 2411507- Biglietteria 041 2413911; sspsae-ve.grimani@beniculturali.it Culturale Musica Venezia 327 435 6536
Associazione
* * * * * * * * * * * * * *
Museo di Palazzo Grimani
Castello 4858 - Ruga Giuffa
30122 Venezia
Tel.: 041 2411507
Per ulteriori informazioni: sspsae-ve.grimani@beniculturali.it
Sito web istituzionale: www.polomuseale.venezia.beniculturali.it
Sito web del museo: www.palazzogrimani.org
Seguici anche su:
Facebook: www.facebook.com/palazzogrimani
Twitter: www.twitter.com/palazzogrimani