Indirizzo | Museo Nazionale di Villa Pisani Tel. +39 049 502074 drm-ven.villapisani@cultura.gov.it Ingresso disabili +39 049 502074 Biglietteria e Bookshop +39 049 9801283 Prenotazione gruppi +39 041 2719019 Affidatario dei servizi di bigliettazione e prima accoglienza: +39 055 298171 Servizio Educativo della Direzione regionale Musei Veneto tel. +39 041 296 76 11 |
---|---|
Orari di apertura | AVVISO AL PUBBLICO: Si comunica che per motivi tecnici e di sicurezza da venerdì 24/03/2023 le sale nn. 70 , 71, 72, 73, 81, 84 e 85 saranno chiuse al pubblico. La visita in piano nobile inizierà dal buffet (sala n. 69) con successivo percorso nel corridoio est e accesso alla sala 87 per proseguire con il consueto percorso. Da domenica 26 marzo 2023, in concomitanza con l'introduzione dell'ora legale, fino al 30 settembre 2023 il Museo nazionale e il Parco di Villa Pisani saranno aperti con i seguenti orari:
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura. Si informa che: da domenica 1° ottobre a sabato 28 ottobre 2023 l'orario del Museo sarà il seguente:
Successivamente, a partire da domenica 29 ottobre a domenica 31 marzo 2024, in conseguenza del ritorno all'ora solare, l'orario sarà il seguente:
Info e prenotazioni: tel +39 055 2989887;
In considerazione della necessità di mantenere un flusso di visita regolare si dispone l'obbligo di prenotazione delle visite guidate e dei gruppi (scolaresche ecc.). Le fasce di prenotazione saranno disposte con le consuete modalità, ogni 10 minuti, per garantire il rispetto del massimo affollamento di 180 unità in contemporanea. Si comunica che sono state eliminate le misure di distanziamento (obbligo di distanza fisica di un metro) e sono state ripristinate le regole in vigore prima dell'emergenza: Capienza massima dei gruppi: 30 persone + 1 guida
Attenzione: ultimo accesso alla biglietteria un’ora prima della chiusura È vivamente consigliato indossare la mascherina Il LABIRINTO è CHIUSO al pubblico. Per maggiori dettagli consultare il protocollo per le visite guidate al piano nobile, aggiornato a ottobre 2021. |
Ingresso al Museo e al parco | AVVISO: Si informano i visitatori che al fine di finanziare e avviare gli interventi di tutela e ricostruzione del patrimonio culturale, pubblico e privato, inclusi i musei, danneggiato in conseguenza degli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, a seguiti del Decreto Legge 1 giugno 2023, n. 61, "Interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal I° maggio 2023", i biglietti di ingresso ai musei e ai luoghi della cultura emessi dal 15 giugno al 15 dicembre avranno una maggiorazione di € 1. Biglietti: A partire dal giorno 26 marzo 2023 l'importo dei biglietti sarà il seguente:
Ingresso gratuito per legge, direttamente presso le biglietterie delle sedi espositive, tramite esibizione di un documento attestante una delle seguenti condizioni: (Per l’elenco completo delle agevolazioni visitare la pagina del Mic)
|
CAA - Comunicazione Aumentativa Alternativa | La guida della villa in Comunicazione Aumentativa Alternativa La Regione del Veneto ha realizzato una serie di guide in C.A.A. (Comunicazione Aumentativa Alternativa), per permettere a ogni visitatore di godere di un patrimonio unico come quello delle ville venete, attraverso informazioni chiare e narrazioni semplici. La villa è raccontata in modo chiaro, comprensibile e accessibile a tutti. 3 codici di comunicazione - immagini, parole e simboli - si integrano con armonia. Nella guida C.A.A. troviamo: - foto, per raccontare ciò che si trova nella villa, - testi, di facile lettura e adatti a persone con lieve dislessia, - simboli Widgit Literacy Symbols – pittogrammi (noti come Rebus). Una brochure per tutti, un valido compagno di viaggio utile a bambini con Disturbi Specifici dell'Apprendimento, con difficoltà cognitive o che ancora non hanno acquisito la capacità di letto-scrittura, per ragazzi e adulti di madrelingua non italiana, per persone con disabilità cognitiva e con autismo, ma anche per persone anziane e straniere che necessitano una lettura facile. L'iniziativa è finanziata dalla Direzione Turismo della Regione del Veneto nell’ambito del progetto europeo Tourism4All (programma Interreg Italia-Croazia) con l'obiettivo di rafforzare l’inclusività e l’accessibilità dell’esperienza di viaggio, per tutti. La guida C.A.A. è disponibile in formato cartaceo all'interno della villa, scaricabile in pdf a questo link [Guida e Guida] |
Accessibilità per disabili | SI Schede per bambini in Lis. Lingua italiana dei segni, scaricabili a piè pagina. |
Seguici su |
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 285.28 KB |
![]() | 251.01 KB |
![]() | 432.25 KB |
![]() | 316.97 KB |
![]() | 437.34 KB |
![]() | 379.14 KB |
![]() | 433.32 KB |
![]() | 455.34 KB |
![]() | 309.31 KB |
![]() | 446.62 KB |
![]() | 430.9 KB |
![]() | 472.01 KB |
![]() | 388.85 KB |
![]() | 408.16 KB |
![]() | 415.98 KB |
![]() | 451.99 KB |
![]() | 393.01 KB |
![]() | 376.35 KB |
![]() | 411.66 KB |
![]() | 376.36 KB |
![]() | 509.81 KB |
![]() | 398.72 KB |
![]() | 431.89 KB |
![]() | 342.88 KB |