Direzione regionale Musei Veneto

Quest'anno, in occasione della mostra Moda e Pubblicità in Italia 1890-1950 il Museo nazionale Collezione Salce offre un ricco calendario di attività per e scuole, in collaborazione con l'Associazione Culturale Heritage Italy e Coopculture.

 

Moda e Pubblicità in Italia 1890 – 1950

 

Attività educative e didattiche

 

Per le scuole il museo è sempre aperto: basta prenotare la visita e presentarsi in biglietteria con l'elenco degli studenti e degli accompagnatori su carta intestata, sottoscritta dal dirigente.

Il biglietto d'ingresso per gli studenti e gli accompagnatori è gratuito.

 

Scuola infanzia e biennio Scuola primaria | in collaborazione con Coopculture

 

I guanti sono molto eleganti! 

I guanti, tanto tempo fa, venivano usati quasi tutti i giorni e non solo d’inverno per scaldarsi le mani. In una bellissima affiche di Aleardo Villa si vede una signora molto orgogliosa della sua collezione.

Proviamo a farne un paio di carta e vediamo che dettaglio mettere in risalto per renderli... un paio unico!

scuola infanzia: durata 1 ora

scuola primaria: durata 1 ora e mezza circa

Info e prenotazioni: musei.treviso@coopculture.it

 

 

Scuola infanzia e Scuola primaria | in collaborazione con Coopculture

 

Origami T-shirt Party 

Chi lo ha detto che una maglietta non può essere elegantissima? Certo, la maglietta bianca è davvero molto famosa ma per renderla proprio tua cosa dovrebbe avere? Facciamo una maglietta con la tecnica dell’origami e poi la disegniamo come piace a noi!

scuola infanzia: durata 1 ora

scuola primaria: durata 1 ora e mezza circa​

Info e prenotazioni: musei.treviso@coopculture.it

 

 

Triennio Scuola primaria e Scuola secondaria 1° grado | in collaborazione con Coopculture

 

RSVP un invito speciale

Dopo una visita alla mostra e un'introduzione alla collezione pensiamo a un outfit per una festa spettacolare: gli stilisti sarete voi!

C’è solo una piccola regola, l’abito va trovato e ritagliato da una rivista e poi “decostruito”. Il modellino così creato sarà eccentrico e totalmente personale.

Visita + Laboratorio: durata 1 ora e mezza circa

Info e prenotazioni: musei.treviso@coopculture.it

 

 

Scuola Primaria e Scuola secondaria 1°e 2° grado | in collaborazione con Coopculture
 

L'inizio della locandina: Le silhouettes

Dopo un'attenta visione delle affiches in mostra, ci concentreremo su come le immagini vengono disposte nella locandina. Nulla è lasciato al caso, anzi, ogni colore e ogni posizione seguono precise linee che i nostri occhi guarderanno con interesse. Lo sfondo ha una grande importanza per farci capire la profondità e il prodotto pubblicizzato. Proviamoci anche noi, sfondi colorati e silhouettes per creare la nostra locandina!

Visita + Laboratorio: durata 1 ora e mezza circa

Info e prenotazioni: musei.treviso@coopculture.it

 

Scuola Secondariea 1° e 2 ° grado | in collaborazione con Coopculture

 

Au Bon Marché”

Dopo aver visto la mostra e compreso le dinamiche del nuovo grande magazzino e dei consumi tra fine Ottocento e inizi Novecento, la calsse verrà divisa in due gruppi: Mele e La Rinascente. I due team dovranno creare e presentare il proprio progetto di locandina pubblicitaria accattivante e a “buon mercato” ai giudici.

Visita + Laboratorio: durata 1 ora e mezza circa

Info e prenotazioni: musei.treviso@coopculture.it 

 

 

Visita alla mostra “Moda e Pubblicità in Italia 1890-1950”

La visita racconterà le origini del grande magazzino italiano attraverso due affascinanti realtà: i Magazzini Mele di Napoli e La Rinascente di Milano. Tra i temi proposti: il cambiamento degli usi e costumi degli italiani, della moda e degli interessi della società dal 1850 al 1950. Un approfondimento sarà riservato ai più noti cartellonisti italiani: Metlicovitz, Villa, Dudovich, Mauzan e Boccasile.

Visita: 1 ora e 15 minuti

Info e prenotazioni: musei.treviso@coopculture.it  

 

 

Visita alla mostra “Moda e Pubblicità in Italia 1890-1950”

La visita racconterà le origini del grande magazzino italiano attraverso le prime due realtà italiane, i Magazzini Mele di Napoli e La Rinascente di Milano, e il loro rapporto con la pubblicità attraverso i manifesti dei più grandi nomi della cartellonistica italiana.

Info e prenotazioni: Heritage Italy: 3402814124 | heritageitalty@gmail.com