Direzione regionale Musei Veneto

Inaugurazione del Museo di Palazzo Grimani a Santa Maria Formosa

<strong>Sabato 20 dicembre 2008</strong> alle <strong>ore 11</strong>, il Soprintendente Speciale PSAE e per il Polo museale di Venezia Giovanna Nepi Scirè e il Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna Renata Codello inaugureranno l'apertura del nuovo Museo di Palazzo Grimani a Santa Maria Formosa, Ruga Giuffa, Castello 4858.

Porteranno il loro saluto il Ministro per i Beni e le Attività Culturali Sandro Bondi, il Direttore Generale Roberto Cecchi, il Presidente della Regione Giancarlo Galan, il Presidente della Provincia Davide Zoggia e il Sindaco Massimo Cacciari. Interverrà inoltre il Prof. Wolfgang Wolters dell'Università di Berlino.

Tipologia: 
Data di Pubblicazione: 
Ven, 12/12/2008

Giornate europee del Patrimonio 2008

<h2>Programma delle iniziative</h2> <h3>Gallerie dell'Accademia</h3> <strong>sabato 27 settembre, ore 10.00 Tesori nascosti del Gabinetto dei Disegni</strong> A cura di Annalisa Perissa. Visita guidata. Prenotazione obbligatoria 0415210577 <strong>sabato 27 settembre, ore 11.00</strong><em> </em><strong>Carte preparate e disegni a carboncino: due tecniche a confronto</strong> A cura di Loretta Salvador. Visita guidata. Prenotazione obbligatoria 0415210577 <strong>sabato 27 settembre, ore 12.00</strong> <strong>I dipinti della Quadreria</strong> A cura di Diana Ziliotto

Visita guidata Prenotazione obbligatoria tel. 0415210577 sabato 27 settembre, ore 16.00 L'evoluzione della pala d'altare a Venezia A cura di Debora Tosato. Visita guidata. domenica 28 settembre, ore 16.00 Viaggio pittorico nella Venezia del Rinascimento: le " Storie della reliquia della Croce"A cura di Chiara Faedo Visita guidata

Tipologia: 
Data di Pubblicazione: 
da Mar, 09/23/2008 a Sab, 09/27/2008

Settimana della cultura 2008

<h2>Programma delle iniziative</h2> <h3>Gallerie dell'Accademia</h3> <strong>martedì 25</strong>, ore 11 e ore 17 <strong>Feste Serenissime nelle incisioni del Gabinetto dei Disegni e Stampe </strong>a cura di Annalisa Perissa, Letizia Querenghi (prenotazione obbligatoria: tel. 3904152210577) <strong>martedì 25</strong>, ore 11 <strong>Animali reali e fantastici nei dipinti veneziani del '500</strong> a cura di Stefano Lovison e Marilena Marson L'attività è riservata al Centro Nicopeia <strong>martedì 25</strong>, ore 15 <strong>The Portrait through the Centuries</strong>

a cura di "Verona 83" - Nicoletta Consentino mercoledì 26, ore 15 The Portrait through the Centuries a cura di "Verona 83" - Nicoletta Consentino mercoledì 26, ore 16 Doni e acquisti recenti a cura di Giulio Manieri Elia e Enrico Noè (prenotazione obbligatoria: tel. 3904152210577) giovedì 27, ore 11 e ore 16 Capolavori di grafica restaurati a cura di Loretta Salvador (prenotazione obbligatoria: tel.

Tipologia: 
Data di Pubblicazione: 
da Gio, 03/20/2008 a Lun, 03/31/2008

Giornate europee del patrimonio 2007

<h2>Programma delle iniziative</h2> <h3>Gallerie dell'Accademia</h3> <strong>sabato 29 settembre, ore 16.00 Un luogo dello spirito europeo: l'Arcadia nei dipinti del corridoio palladiano<em> </em></strong>A cura di Annalisa Perissa. Visita guidata. <strong>sabato 29 settembre, ore 17.00 I capolavori del '400 e '500 alle Gallerie</strong> A cura di Debora Tosato. Visita guidata. <h3>Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro</h3> <strong>sabato 29 settembre, ore 12.00</strong> <strong>La circolazione del denaro: Venezia e l'Europa tra Sette e Ottocento</strong>

A cura di Daniele Diotallevi Inaugurazione della mostra e visita guidata domenica 30 settembre, ore 10.30 Pitture di paesaggio dei dipinti della Ca' d'Oro: evoluzione di un genere tra l'Italia e il NordA cura di Emiliano Pecalli Visita guidata

Tipologia: 
Data di Pubblicazione: 
da Gio, 09/20/2007 a Dom, 09/30/2012

La notte dei musei

In occasione del terzo centenario della nascita di Carlo Goldoni gli spazi del magnifico <em>portego</em> della Ca' d'Oro accoglieranno i visitatori del museo, durante le ore di apertura serale, con animazioni teatrali ispirate a testi di Carlo Goldoni (<em>Il teatro Comico, Le smanie della villeggiatura, Gl'innamorati, La famiglia dell'antiquario</em>). All'interno del museo sono previsti punti di incontro con illustrazione di alcune opere.

Le animazioni teatrali sono a cura della Scuola teatrale Fabbrica d'attori, in collaborazione con l'Associazione culturale Piuttosto Puck di Venezia.

Tipologia: 
Data di Pubblicazione: 
da Dom, 05/13/2007 a Sab, 05/19/2007