Ingresso e biglietti | AVVISO: Si informano i visitatori che al fine di finanziare e avviare gli interventi di tutela e ricostruzione del patrimonio culturale, pubblico e privato, inclusi i musei, danneggiato in conseguenza degli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, a seguiti del Decreto Legge 1 giugno 2023, n. 61, "Interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal I° maggio 2023", i biglietti di ingresso ai musei e ai luoghi della cultura emessi dal 15 giugno al 15 dicembre avranno una maggiorazione di € 1. Biglietto museo: - Intero: € 7,00
- Agevolato per cittadini UE di età compresa tra 18 e 25 anni: € 2,00 + € 1 (previa esibizione di documento di identità
- Gratuito: € 0,00 (per i cittadini UE di età inferiore ai 18 anni, per i possessori di Venetian Heritage Membership Card, valida per due persone e per quanto stabilito per legge come di seguito riportato*)
Biglietto Integrato Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro + Palazzo Grimani (percorso): € 15,00 I biglietti si possono acquistare QUI (la prenotazione è raccomandata per gruppi numerosi) *Ingresso gratuito per legge, direttamente presso le biglietterie delle sedi espositive, tramite esibizione di un documento attestante una delle seguenti condizioni: (Per l’elenco completo delle agevolazioni visitare la pagina del Mic) - Minori di 18 anni di qualsiasi nazionalità, provvisti di valido documento di identità. I minori di 12 anni devono essere accompagnati da un adulto
- Cittadini italiani residenti all'estero, dietro esibizione di idoneo documento attestante l'iscrizione all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE), nei limiti del Fondo appositamente istituito dal MIC;
- Portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria".;
- Cittadini di Paesi non comunitari a "condizione di reciprocità" (i minori di 12 anni devono essere accompagnati);
- Guide turistiche dell'Unione europea nell'esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;
- Interpreti turistici dell'Unione europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;
- Personale del Ministero della cultura;
- Membri dell'I.C.O.M. (International Council of Museums)
- Gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell'Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione e nel contingente stabilito dal direttore del Museo
- Docenti e studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: Architettura, Conservazione dei beni culturali, Scienze della formazione o Lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti, istituiti negli Stati dell'Unione Europea. L'ingresso gratuito è consentito agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso, ai docenti mediante esibizione di idoneo documento
- Allievi dei corsi di alta formazione delle Scuole del Ministero (Istituto Centrale per il Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il Restauro del Mosaico);
- Docenti e studenti iscritti alle Accademie di Belle Arti o a corrispondenti istituti dell'Unione Europea, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso
- Docenti di storia dell'arte di istituti liceali, mediante esibizione di idoneo documento;
- Personale docente della scuola, di ruolo e con contratto a termine, mediante esibizione di idonea documentazione.
- Giornalisti in regola con il pagamento delle quote associative, mediante esibizione di idoneo documento comprovante l'attività professionale svolta
- Per motivi di studio, ricerca attestate da Istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, nonchè da organi del Ministero, ovvero per particolari e motivate esigenze, il direttore del Museo può consentire l'ingresso gratuito nelle sedi espositive e per periodi determinati a coloro che ne facciano richiesta;
- Operatori di associazioni di volontariato che svolgono attività di diffusione/conoscenza dei Beni Culturali
|
---|
Depositi | Per motivi di studio o di ricerca, è possibile, previo appuntamento con la Direzione e con i funzionari addetti, visitare i depositi del Museo, divisi nei settori: Dipinti, Sculture e materiale lapideo, Bronzi e metalli, Mobili, Tappeti, Ceramiche, Medaglie e Monete. *Accesso al momento sospeso. |
---|